…situazioni più di tipo ansioso depressivo. • Anteriori, legate più a sentimenti di ansia e paura. Punto di ansia 2 di Jarricot: appena al di sopra del “manubrio- dello sterno,…
…arterie coronarie, si determina quella che generalmente si chiama ischemia coronarica, cioè “meno sangue”e quindi ossigeno al cuore. Il cuore è un muscolo che “non sta mai fermo” e pertanto…
…problemi di “malocclusionc” cioè di alterato combaciamento delle arcate dentarie (ne consegue eccessivo e asimmetrico atfaticamento dei muscoli che muovono la mandibola, specie il muscolo temporale). Un’altra modalità di classificazione tiene…
…nel piede della articolazione coxofemorale, in caso di coxalgia meccanica, cioè aggravata dal movimento e dal camminare, l’operatore deve opporsi alla flessione dorsale del piede del paziente mentre contemporaneamente col…
…ghiandole sudoripare, muscolo erettore del pelo, vasi sanguigni della pelle); 2. Posteriore, che prende filuzzi nervosi dalla radice anteriore del nervo spinale, dove passano gli assoni motori e anche le…
…anche questo tonifica la parete delle vene e inoltre, contenendo anche il Cardus marianus, aiuta la funzione del fegato. • Vipera berus: soprattutto se ce la tendenza al gonfiore delle…
…proseguire, a entrare nel nuovo, a evolvere perche ci mancano i piedi per terra (in quanto il piede fa parte del sistema muscolo scheletrico che deriva dal mesoderma del midollo…
…( Vaso “cintura”). Si trova sul dorso del piede, nella fossetta che si forma alla congiunzione fra il quarto e il quinto osso metatarso. Auricoloterapia Punto dell’utero: nella fossetta triangolare…
…ricorrere al trattamento della zona della “corteccia sensitiva” che si trova sulla superficie dorsale del secondo dito prima dell’unghia. Facendo scorrere il bordo della nostra unghia si può apprezzare la presenza…
…della mano, del piede, del tronco, dell’orecchio ecc. la stimolazione di queste zone e punti è in grado di agire sull’innervazione del viscere vescica modulando, mediante l’intermediazione del sistema neurovegetativo,…